Boehringer Ingelheim festeggia 50 anni in Italia con una nuova sede green

 

Boehringer Ingelheim, azienda tedesca impegnata nel campo della salute umana e animale, festeggia 50 anni di attività ed impegno in Italia e inaugura a Milano una nuova sede.

La struttura mira a rafforzare l’impatto green dell’azienda e conta su due certificazioni: LEED – Platinum e WELL – Bronze.
La prima è la certificazione più alta ottenibile in termini di sostenibilità ed eco-compatibilità,  la seconda si riferisce alla salute ed al benessere dei lavoratori.

L’edificio andrà ad ospitare le Business Unit Human Pharma e Animal Pharma.

Boehringer Ingelheim, come certificato da KMPG, nel corso dello scorso anno ha investito nel nostro Paese 22 milioni di euro, di cui 5 milioni in trial clinici, con costanti investimenti nei poli produttivi.
Il valore aggiunto diretto, indiretto e indotto di Boehringer Ingelheim in Italia nel 2021 è stato pari a 276 milioni di euro e ha avuto un forte e positivo impatto sul Prodotto Interno Lordo (per ogni euro di valore aggiunto diretto, indiretto e indotto si sono generati 0,99 euro di PIL).
L’effetto positivo si può vedere anche in termini di occupazione lavorativa, sono stati attivati 3.143 posti di lavoro.

 

Morena Sangiovanni, Presidente di Boehringer Ingelheim Italia, ha affermato: “Negli ultimi 50 anni, Boehringer Ingelheim Italia è cresciuta fino a diventare una realtà di quasi 1.000 collaboratori che conta due siti produttivi, a Fornovo Sangiovanni e a Noventa Padovana, e una sede commerciale a Milano. Dalla nostra fondazione operiamo con lo scopo di crescere insieme al Paese, in un’ottica di partenariato e con costante attenzione al reciproco valore. Coerentemente con questa visione, lo scorso anno abbiamo investito oltre 22 milioni di euro in Italia, 5 dei quali in Ricerca e Sviluppo, e, attraverso l’indotto, abbiamo generato oltre 2 posti di lavoro per ogni collaboratore di Boehringer Ingelheim. Questo è lo spirito con cui guardiamo al futuro, con l’obiettivo di continuare a portare valore alla collettività e contribuire a un domani più sostenibile per le prossime generazioni”.